Parole chiave: How-ToControllare un display LCD via Ethernet  Questo articolo mostra la semplicità con cui è possibile pilotare un display LCD dalla rete Ethernet.
Tutto ciò grazie alla scheda SXLCD, che permette di pilotare un display tramite una linea seriale, e al convertitore ethernet-seriale EZL70. Data di pubblicazione: 26-03-2012 Controllare la SX16 a distanza grazie alla SX20 e alla tecnologia ZigBee  In questo articolo vediamo come controllare una SX16EXT a distanza utilizzando la tecnologia Zigbee, grazie all'impiego di due schede SX20. Il sistema mostra la notevole versatilità delle schede AreaSX, oltre che le enormi potenzialita dei moduli Xbee. Data di pubblicazione: 20-03-2012 Guida all'utilizzo della SX-PY  In questo articolo presentiamo una guida completa di sorgenti di esempio in Python per cominciare a lavorare con la SX-PY, la scheda con interprete Python integrato, GSM/GPRS ed ingressi/uscite per realitzzare i tuoi sistemi di telecontrollo in pochissimo tempo. Data di pubblicazione: 17-01-2007 SX ARM Linux 1L la Linux box più performante della famiglia ARM di Area SX  La SX ARM Linux 1L è la versione più performante della famiglia di schede basate su processore ARM9 di AreaSX.
Oltre alla dotazione standard (interfaccia di rete, porte USB, seriale RS232, RS485, RS422) è equipaggiata con un supporto per memorie di tipo SD o MMC integrato e ben 16 linee di I/O TTL compatibili e configurabili in modo completamente indipendente. Data di pubblicazione: 16-01-2007 Guida all'utilizzo della FOX con la SX18  In quest'articolo viene presentata una guida all'utilizzo della FOX con la scheda SX18. Oltre allo schema elettrico della SX18 sono presenti alcuni sorgenti di test per comunicare con le periferiche che la compongono. Data di pubblicazione: 21-09-2005 Usare le funzioni PWM dei micro Rabbit 3000  In quest'articolo analizziamo le funzioni dei Rabbit della famiglia 3000 utili per generare un segnale PWM. Data di pubblicazione: 13-09-2005 Controllare la SX16-BASE dalla FOX board  In quest'articolo analizziamo come collegare la SX16-BASE (non dotata di micro PIC e modulo RF) alla FOX BOARD.
Oltre ai collegamenti elettrici viene fornito il sorgente di test scritto in C per comunicare con i vari stadi che compongono la SX16 Data di pubblicazione: 17-08-2005 Interfacciare la EX01 alla SX3000 o SX15  In quest'aricolo vediamo come collegare la scheda d'espansione EX01 alla schede SX15 e SX3000.
Oltre ai collegamenti elettrici vengono forniti due sorgenti di test. Data di pubblicazione: 19-07-2005 Controllare la scheda SX16-RF con la scheda FOX  In quest'articolo vediamo come utilizzare la scheda di espansione SX16-RF stand alone con la FOX board per realizzare un completo sistema di telecontrollo in radiofrequenza.
Data di pubblicazione: 13-07-2005 Usare la SX16 sotto Linux  Un esempio pratico su come collegare la SX16 stand alone ad un PC dotato di sistema operativo Linux. Oltre alla descrizione del protocollo di comuniczione con la SX16 sono fornti i sorgenti in C. Data di pubblicazione: 01-07-2005 Usare la scheda di espansione IN/OUT SX16 con il Basicx 24  In quest'articolo vediamo come interfacciare la scheda d'espansione SX16 ad un microprocessore Basicx 24 Data di pubblicazione: 16-06-2005 Interfacciare un ricevitore GPS con un Basicx 24  In quest'articolo vediamo come interfacciare un ricevitore GPS della Royaltek ad un micro BasicX 24 e come effattuare il parser delle frasi ricevute tramite sorgente in basic. Data di pubblicazione: 14-06-2005 Liveplant - Progetto di controllo di un impianto con Site Player  LIVEPLANT e' un'applicazione integrata composta da hardware e software dedicato, finalizzata a presentare al grande pubblico di internet e a scopi puramente divulgativi, le funzionalità in tempo reale di un impianto solare termico. Data di pubblicazione: 08-06-2005 Lanciare un applicazione J2ME da remoto con un SMS  Una delle caratteristiche più interessanti del MIDP2 (acronimo di 'Mobile Information Device Platform', ambiente Java per dispositivi come PDA e telefoni) è la possibilità di far eseguire remotamente una midlet (acronimo di 'Mobile Information Device', un'applicazione Java) installata in un cellulare d'ultima generazione o smart phone, tramite l'invio di un particolare sms. Data di pubblicazione: 10-05-2005 Interfaccia Bluetooth per Basicx 24 con il modulo UARTDNG101  Un esempio che ci mostra, quanto sia semplice implementare uno stack bluetooth su un circuito basato su micro Basicx 24, usando i nuovi moduli UARTDNG101
Data di pubblicazione: 24-04-2005 Manipolatore Planare a due bracci  Un fantastico progetto di Antonello Galanti: un robot manipolatore basato su BX24, in grado di muoversi su un piano di 20cm di raggio; può disegnare funzioni matematiche o operare come emulatore dei movimenti di un braccio gemello mosso manualmente. Una dimostrazione di come sia possibile sfruttare pienamente tutte le caratteristiche del BX24 anche per progetti complessi Data di pubblicazione: 11-04-2005 Monitoraggio Ambientale con SX15 e SX16  Presentiamo in questo articolo una configurazione dell'architettura SX15 e SX16 per realizzare una Stazione Meteorologica costantemente connessa ad Internet Data di pubblicazione: 23-03-2005 Applicazioni di Automazione e Monitoraggio con SX15 e SX16  L'architettura SX15 e SX16 al servizio del controllo industriale. Presentiamo un esempio di centrale di monitoraggio per un nastro contapezzi Data di pubblicazione: 17-03-2005 Regolare una lampada da palmare collegato in Wi-Fi  In quest'articolo, vediamo come realizzare un sistema di dimmeraggio per lampade ad incandescenza pilotabile a distanza utilizzando la tecnologia standard Wi-Fi, ed utilizzando come telecomando un palmare o un PC. Per farlo utilizzaremo i convertitori Seriale/Ethernet EZL80C della Sollae System e il dimmer SX13 sviluppato da Area SX Data di pubblicazione: 19-11-2004 EE01 Alimentazione e programmazione ICSP - Stringhe di Connessione GPRS EE01 Alimentazione e programmazione ICSP - Stringhe di Connessione GPRS Data di pubblicazione: 30-09-2004 Una applicazione di EZL50 e Basic X  Una interessante realizzazione con BasicX. Progetteremo infatti un voltometro digitale a sei canali con risoluzione a 10 bit, utilizzando un BasicX 24, un EZL50 e Macromedia Flash MX Data di pubblicazione: 31-08-2004 La programmazione del controllore ALPHA-XL2: un esempio  Il controllo delle luci di un ufficio in modalità completamente automatica, manuale e via GSM.
Un esempio dettagliato che illustra come sia facile realizzare, grazie ai controllori Mitsubishi della seria ALPHA/ALPHA XL, applicazioni potenti, veloci e altamente flessibili. Il tutto tramite una intuitiva e ricca interfaccia di programmazione grafica. Data di pubblicazione: 20-05-2004 Il passaggio dei dati in XML: SitePlayer e Macromedia Flash  In questo articolo vediamo come far generare al modulo SitePlayer una Pagina XML contenente dei dati (nel nostro caso lo stato degli ingressi), che leggeremo con un'applicazione scritta con Macromedia Flash MX.
In questo modo si possono realizzare con poco sforzo sistemi di sorveglianza remota potenti e graficamente accattivamnti. Data di pubblicazione: 16-04-2004 GSM Control, alcune applicazioni  Mostriamo in questo articolo una breve carrellata di alcune tra le centinaia di idee di utilizzo del GSM Control, un apparato semplice e flessibile, capace di realizzare grandi risparmi Data di pubblicazione: 07-11-2003 Invio e ricezione SMS con il Nokia 3210  In questo articolo illustriamo come inviare e ricevere SMS da un modulo Rabbit tramite un comunissimo cellualre Nokia3210 Data di pubblicazione: 17-10-2003 TCP/IP Control  Presentiamo in questo articolo una piccola applicazione servente in grado di ricevere comandi tramite socket TCP/IP per pilotare lo stato di 4 canali d'uscita.
Data di pubblicazione: 17-10-2003 Installazione SDK Rabbit RCM2200  In questo articolo viene illustrata l'installazione e la prima prova di funzionamento del Kit di sviluppo per i moduli RCM2200 della Rabbit Semiconductor. L'articolo fà riferimento all'uso del Kit congiuntamente alla scheda per prototipi SX01 Data di pubblicazione: 17-10-2003 Corso introduttivo alla programmazione dei PICmicro Pic By Example è un corso pensato per chi desidera avvicinarsi per la prima volta alla progettazione di apparecchiature elettroniche basate sui microcontrollori PICmicro prodotti dalla Microchip Technology Inc.
Data di pubblicazione: 17-10-2003 Controllo remoto via Web con il Rabbit  Il progetto presentato in questo articolo è un esempio di come poter controllare lo stato di una linea digitale attraverso una normale pagina web, visualizzabile con qualsiasi browser Data di pubblicazione: 17-10-2003 Controllo remoto via socket TCP/IP con Rabbit  Il progetto presentato in questo articolo è un esempio di come poter controllare lo stato di una linea digitale attraverso un socket TCP/IP Data di pubblicazione: 17-10-2003 Rabbit Mini How To In questo articolo vengono riportate le soluzioni ad alcuni semplici problemi che si potrebbero incontrare durante lo sviluppo di progetti basati sui micro della Rabbit Data di pubblicazione: 17-10-2003 Interfacciare Macromedia Flash ai Rabbit  In questo articolo vedremo come interfacciare il popolare Macromedia Flash MX, il prodotto attualmente più utilizzato per realizzare pagine grafiche animate su internet, ai nostri moduli Rabbit per realizzare facilmente dei quadri sinottici con cui pilotare direttamente dell'hardware via TCP/IP Data di pubblicazione: 17-10-2003 Generazione di segnali PWM con il Rabbit Il micro Rabbit 2000 non ha uscite dedicate alla generazione di segnali PWM. In questo articolo illustriamo una tecnica per ottenerle comunque via software Data di pubblicazione: 17-10-2003 Controllo LIVE della luminosità di un neon Una applicazione pratica della generazione di segnali PWM: il controllo di un dimmer per neon.... Ma siccome vedere di persona è meglio Data di pubblicazione: 17-10-2003 Realizziamo un interruttore virtuale  In questo articolo mostreremo come trasformare l'immagine di un vecchio interruttore da pannello in un elemento grafico interattivo pronto ad essere inserito all'interno di una pagina web. Vedremo anche come usare i Rabbit per accettare comandi da una pagina Web e comandare così a distanza una o più utenze elettriche
Data di pubblicazione: 17-10-2003 Come utilizzare la SMS Machine/HTTP con ASP  SMS Machine/HTTP consente di ricevere e trasmettere SMS tramite una semplice connessione Web, utilizzando il nostro linguaggio di programmazione preferito: PHP, ASP, PERL, Visual Basic... In questo articolo illustriamo in dettaglio come utilizzare la SMS Machine/HTTP con ASP
Data di pubblicazione: 17-10-2003 Come utilizzare la SMS Machine/HTTP con Visual Basic  SMS Machine/HTTP consente di ricevere e trasmettere SMS tramite una semplice connessione Web, utilizzando il nostro linguaggio di programmazione preferito: PHP, ASP, PERL, Visual Basic... In questo articolo illustriamo in dettaglio come utilizzare la SMS Machine/HTTP con il VISUAL BASIC
Data di pubblicazione: 17-10-2003 Come utilizzare SMS Machine/HTTP con PHP  SMS Machine/HTTP consente di ricevere e trasmettere SMS tramite una semplice connessione Web, utilizzando il nostro linguaggio di programmazione preferito: PHP, ASP, PERL, Visual Basic... In questo articolo illustriamo in dettaglio come utilizzare la SMS Machine/HTTP con il PHP
Data di pubblicazione: 17-10-2003 Gestione di un display LCD Hello World !, le linee enable (E) e register select (RS) dell'LCD, multiplex sul bus dati, analizziamo il sorgente LCD1.ASM, subroutine di gestione del display LCD Data di pubblicazione: 17-10-2003 Quadrante Igrometrico per Flash MX e Rabbit RCM2200  In questo articolo presentiamo una Movieclip per Flash MX con cui poter simulare il quadrante di un Igrometro a lancetta.
Data di pubblicazione: 17-10-2003 SMS Machine HTTP - Specifiche software Specifiche tecniche per l'interfacciamento delle applicazioni WEB con la SMS Machine HTTP Data di pubblicazione: 17-10-2003 Introduzione al linguaggio C Questo è il primo di una serie di articoli introduttivi al linguaggio C con particolare riguardo all'implementazione per i core modules della Rabbit Semiconductor creata da ZWorld e denominata Dynamic C
Data di pubblicazione: 17-10-2003 Voltmetro analogico per Flash MX  In questo articolo descriviamo il componente VOLTMETER, un voltmetro analogico creato in Flash MX con cui potremo visualizzare valori di tensione compresi tra 0 e 5 volt all'interno di un quadro sinottico. Vedremo inoltre come passare a questo componente i valori da visualizzare da Actionscript, da una pagina HTML, da un server web ed infine da un vero convertore A/D realizzato con i Core Modules della Rabbit Semiconductor
Data di pubblicazione: 17-10-2003 BasicX BX24 microcontrollore programmabile in Basic  Il BX24 è un piccolo modulo, compatibile pin to pin con il popolarissimo Basic Stamp II prodotto da Parallax, con cui è possibile sviluppare facilmente e velocemente applicazioni di controllo multitasking in tempo reale. BX24 è programmabile in BasicX, un semplice linguaggio di programmazione compatibile in parte con Visual Basic Data di pubblicazione: 17-10-2003 Uso del comando PlaySound su BX24 Questo articolo illustra come fare per riprodurre un suono presente su PC dal BX24 Data di pubblicazione: 17-10-2003 |