Autore: Franco Mira IT9DPX - #135

Salve, tempo addietro mi sono cimentato nella realizzazione di un manipolatore automatico, che per semplicità circuitale e software, credo sia rimasto tuttora imbattuto. Questo grazie all’utilizzo del microcontrollore PIC16F84, all’interno del quale disponiamo di memoria RAM, EEPROM e di vari registri interni che lo rendono molto versatile. Con tale dispositivo abbiamo la possibilità di richiamare cinque messaggi residenti in memoria, tramite altrettanti pulsanti, i primi tre dei quali svolgono una doppia funzione. Inoltre con l’interruttore I1 potremo determinare la pesatura, cioè il rapporto punto linea della nostra emissione, tra 1/3 oppure ¼.

Il progetto è rivolto non solo ai Radioamatori che conoscono bene l'argomento, ma a tutti coloro che hanno intenzione di prendere la patente di Radioamatore e quindi l'autorizzazione per dilettarsi con questo modo d'emissione. Via radio si può comunicare oltre che col microfono cioè in fonia, anche in codice Morse cioè in telegrafia. Per far ciò in genere si usa un "tasto telegrafico verticale" che opportunamente manipolato dall'operatore, produce una serie di interruzioni generando un suono breve (punto) oppure lungo (linea).

Essendo ogni carattere associato univocamente ad una sequenza ben precisa di punti e linee, si possono trasmettere lettere numeri e segni d'interpunzione, inviando messaggi strutturalmente chiari e completi in ogni loro parte. Il semplice circuito che vi propongo va collegato invece ad un "tasto telegrafico automatico", del tipo a palette per intenderci; come ne esistono tanti in commercio e vorrei proporlo a tutti coloro che come me amano il C.W. (telegrafia) o che vogliono avvicinarsi a questo affascinante modo d'emissione.

Aggiungo soltanto per chi non lo sapesse che, col tasto automatico collegato al nostro circuito, premendo una delle due palette vengono generati una serie di punti, premendo l'altra una serie di linee, se mentre è premuta una delle due viene contemporaneamente premuta anche l'altra, vengono generati una serie di punti e linee; consentendo in tal modo di eseguire quasi tutti i caratteri con soli due movimenti del polso.

I messaggi residenti in memoria sono i seguenti:

DE IT9DPX
CQ CQ CQ DE IT9DPX PSE K
CQ DX CQ DX CQ DX DE IT9DPX PSE K
CQ TEST CQ TEST DE IT9DPX PSE K
CQ CQ CQ DE IT9DPX / QRP PSE K

Naturalmente ognuno potrà personalizzarsi i cinque messaggi autonomamente inserendo il proprio nominativo tramite le palette, che andrà permanentemente memorizzato sulla EEPROM interna del PIC-16F84, e all’occorrenza automaticamente richiamato; operazione che potrete ripetere tutte le volte che vorrete.

Per la memorizzazione del proprio indicativo si procederà nel modo seguente. Accendere il manipolatore tenendo premuto il pulsante P1, ciò si rende necessario per avere un buon margine di sicurezza contro cancellazioni accidentali; il programma in questo modo, manderà in esecuzione una subroutine per la memorizzazione dell’indicativo. Procederemo ora manipolando il primo carattere del nostro indicativo, facendolo seguire da una breve pressione del pulsante P2; il dispositivo confermerà l’acquisizione del carattere eseguendo un punto. Lo stesso faremo per tutti gli altri caratteri dell’indicativo. Al termine dell’inserimento per uscire dalla subroutine premeremo il pulsante P3; il dispositivo confermerà eseguendo una linea. Da questo momento richiamando i cinque messaggi, sarà trasmesso all’interno degli stessi il vostro indicativo anziché il mio.

Chi non ha l'esigenza di usare il relè, può posizionare il deviatore su "B", sfruttando ovviamente l'uscita "B", con conseguente riduzione della corrente assorbita; in questo caso è consigliabile alimentare il circuito con pile a 4,5 V. escludendo il 7805 ed il relè.

Per la regolazione della velocità di manipolazione ho preferito utilizzare il potenziometro P1, per ottenere una variazione morbida e graduale.

Con questo credo di aver detto tutto, voglio solo ringraziare tutti coloro che coi loro suggerimenti hanno permesso la realizzazione di questo progetto.

Augurando a tutti buon traffico e buon divertimento, rimango a disposizione di quanti volessero contattarmi per suggerimenti critiche o altro chcwmi@tin.it